Promo

Corso Procuratore dello Stato 2025

In promozione fino al 15 agosto

COD: N/A Categoria:

Corso Procuratore dello Stato

Tutte le materie

L’obiettivo e il metodo del corso

Il 60% dei vincitori del precedente concorso di Procuratore dello Stato proviene dal nostro corso.

La ragione di un così elevato successo è il metodo, che consente di sviluppare un’autonoma capacità di analisi, attraverso gli strumenti della logica giuridica e del ragionamento.

In questo modo il corso prepara lo studente ad affrontare qualunque traccia concorsuale.

Il corso è personalizzato. L’applicazione del metodo viene calibrata in relazione alle esigenze e al livello di preparazione del singolo candidato, attraverso colloqui individuali con il docente e programmi personalizzati di studio.

La verifica sull’apprendimento del metodo si svolge attraverso la correzione dei temi e i colloqui individuali con il docente.

Il corso si rivolge a coloro che si accingono a sostenere il concorso di Procuratore dello Stato senza una preparazione né nelle materie di diritto sostanziale, né in quelle di diritto processuale.

Per questo si è pensato a un corso che approfondisce sia le prime (diritto privato, diritto penale e diritto amministrativo), sia le seconde processuali (diritto processuale civile, procedura penale e diritto amministrativo processuale).

Gli strumenti del corso

Il corso si articola in:

  • Lezioni di metodo
  • Lezioni di approfondimento del diritto processuale civile
  • Lezioni di approfondimento di procedura penale
  • Lezioni di approfondimento di diritto amministrativo processuale
  • Lezioni di teoria generale, di inquadramento sistematico, di dottrina e di applicazione giurisprudenziale delle materie sostanziali e processuali;
  • lezioni di tecniche di redazione dei temi, per apprendere la metodologia di impostazione e sviluppo dell’elaborato secondo i requisiti necessari per il superamento del concorso;
  • lezioni di spiegazione guidata di svolgimento delle tracce di simulazione;
  • dispense ragionate e ipertestuali di aggiornamento e approfondimento
  • simulazioni di prove concorsuali, con assegnazioni da parte del docente di tracce a elevata probabilità concorsuale;
  • correzione individualizzata dei temi da parte del docente, con segnalazione degli errori sul compito e con indicazione dei consigli per migliorare;
  • scaletta di svolgimento delle tracce assegnate per le simulazioni;
  • tema svolto per comprendere come la traccia avrebbe dovuto essere sviluppata;
  • indicazione dei migliori testi di studio delle materie di concorso;
  • suggerimenti individuali su testi e riviste per lo studio, calibrati in base al livello di preparazione;
  • gruppo WhatsApp con il docente

L’organizzazione e la struttura del corso

Il corso si articola in:

  • 8 lezioni di diritto privato
  • 8 lezioni di diritto penale
  • 8 lezioni di diritto amministrativo
  • 8 lezioni di diritto processuale civile;
  • 6 lezioni di diritto processuale
  • 2 lezioni di processuale amministrativo

8 tracce su questioni probabili, con correzione personalizzata del tema

Sono previsti colloqui individuali con il docente.   Il colloquio (uno a bimestre), insieme alla correzione del tema, rappresenta il momento di personalizzazione del corso. Il confronto diretto con il docente consente di accelerare il percorso di crescita e il livello di preparazione dell’aspirante magistrato, permettendo di chiarire i dubbi nello studio, sulle lezioni, sullo svolgimento e sulla correzione degli elaborati.

Durata del corso

Il corso avrà inizio nella seconda metà di luglio 2025 e si concluderà prima dello svolgimento delle prove scritte del concorso.

Modalità di fruizione delle lezioni e delle simulazioni

Le lezioni, in diretta streaming da casa, con possibilità di interazione con il docente, oppure registrate, sono tutte disponibili on demand, in qualunque momento, attraverso la piattaforma e-learning (5 visualizzazioni per ogni lezione). Le lezioni sono disponibili senza limiti di accesso nell’apposita APP Metodomagistrato scaricabile su smartphone e tablet.

Le lezioni rimarranno disponibili in piattaforma fino alla fine delle prove scritte del concorso.

Le simulazioni si svolgono da casa. I temi possono essere consegnati via mail entro 5 giorni dalla pubblicazione della traccia sulla piattaforma e-learning.

Calendario

26 luglio ore 15

  • diritto processuale penale. Soggetti, atti e invalidità

31 luglio

  • diritto privato. Le obbligazioni

7 agosto

  • diritto privato. Il contratto (parte 1)

28 agosto

  • diritto privato. Il contratto (parte 2)

29 agosto

  • diritto privato. Il contratto (parte 3)

4 settembre

  • Simulazione di diritto penale e processuale penale

5 settembre

  •   diritto processuale penale. Indagini preliminari e prove

11 settembre

  • diritto processuale amministrativo. Gli strumenti per esercitare le azioni: ricorso principale, ricorso incidentale e motivi aggiunti. Tutela cautelare. Il giudicato e il giudizio di ottemperanza

12 settembre

  • diritto processuale civile. Informazioni sullo svolgimento della traccia di procedura civile e illustrazione dei contenuti del corso. Le forme della tutela e le azioni

19 settembre

  • lezione di diritto penale. La struttura del reato. Le circostanze che escludono la pena

20 settembre

  • diritto processuale penale. Le misure cautelari

25 settembre

  • Simulazione di diritto penale e processuale penale

26 settembre

  • diritto processuale civile Le condizioni dell’azione. I fatti e la domanda

27 settembre

  • diritto processuale penale. Il dibattimento e i procedimenti speciali

3 ottobre

  • Lezione di diritto amministrativo. L’attività amministrativa

4 ottobre

  • Lezione di diritto amministrativo. Invalidità e autotutela

9 ottobre

  • Simulazione di diritto civile e processuale civile

10 ottobre

  • diritto processuale civile. La giurisdizione. Cenni sulla competenza. Il litisconsorzio e l’intervento)

11 ottobre

  • diritto processuale penale. Le impugnazioni e il giudicato

12 ottobre

  • Lezione di diritto penale. I principi del diritto penale nel prisma delle fonti sovranazionali. Legalità, riserva di legge e prevedibilità

16 ottobre

  • simulazione di diritto amministrativo e processuale amministrativo

17 ottobre

  • diritto processuale amministrativo. La tutela giustiziale. Il sistema delle azioni. Le condizioni dell’azione. L’intervento in giudizio.

24 ottobre

  • diritto processuale civile. L’invalidità degli atti

25 ottobre

  • diritto processuale penale. L’esecuzione e la cooperazione giudiziaria in materia penale

26 ottobre

  • Lezione di diritto amministrativo. Le fonti sovranazionali e interne: le trasformazioni del diritto amministrativo

30 ottobre

  • simulazione di diritto civile e processuale civile

31 ottobre

  • diritto processuale civile. L’istruzione probatoria

1 novembre

  • lezione di diritto amministrativo. I singoli settori

8 novembre

  • diritto processuale civile. Estinzione e sospensione del giudizio. Il giudicato

9 novembre

  • Lezione di diritto penale. Il diritto penale e il tempo. Irretroattività sfavorevole e retroattività favorevole

14 novembre

  • diritto processuale civile. Le impugnazioni

15 novembre

  • lezione di diritto privato. I singoli contratti

21 novembre

  • lezione di diritto amministrativo. I contratti pubblici

22 novembre

  • Lezione di diritto amministrativo. Le situazioni giuridiche soggettive: gli interessi tutelati e non tutelati. Riparto di giurisdizione e tecniche di tutela

28 novembre

  • diritto processuale civile. Esecuzione forzata. Il decreto ingiuntivo

29 novembre

  • Lezione di diritto privato. La responsabilità aquiliana e da inadempimento

5 dicembre

  • Lezione di diritto penale. Concorso di persone e reati a concorso necessario

6 dicembre

  • Lezione di diritto penale. Concorso di norme e di reati

13 dicembre

  • Lezione di diritto penale. Il principio di offensività (in astratto e in concreto) e il tentativo

14 Dicembre

  • Lezione di diritto penale. Elemento soggettivo, nesso di causalità e reato omissivo

20 dicembre

  • Lezione di diritto amministrativo. I soggetti e l’organizzazione amministrativa

21 dicembre

  • Lezione di diritto privato. I diritti reali (Parte 1)

28 dicembre

  • Lezione di diritto privato. I diritti reali (Parte 2)

29 dicembre

  • Lezione di diritto penale. Pene, misure di sicurezza e di prevenzione. Responsabilità degli enti

I docenti

  • Cons. Marco Fratini: diritto privato, penale e amministrativo; diritto processuale amministrativo
  •  Magistrato Tar, già Procuratore dello Stato: diritto processuale civile
  • Prof. Avv. Guido Colaiacovo (Professore associato): procedura penale

Costo

  • euro 2.900 con pagamento in unica soluzione
  • euro 1.100 a bimestre (per tre bimestri consecutivi)

Sono previsti sconti per coloro che hanno già frequentato uno dei nostri corsi

Tipo di iscrizione

Completa, 1° Bimestre

Carrello
Torna in alto