Promo

Procuratore dello Stato 2025 – Corso Specialistico

In promozione fino al 30 luglio

COD: N/A Categoria:

Procuratore dello Stato

Corso specialistico

Diritto processuale

L’obiettivo e il metodo del corso

Il 60% dei vincitori del precedente concorso di Procuratore dello Stato proviene dal nostro corso.

La ragione di un così elevato successo è il metodo, che consente di sviluppare un’autonoma capacità di analisi, attraverso gli strumenti della logica giuridica e del ragionamento.

Il corso specialistico si rivolge agli studenti del concorso in magistratura ordinaria che abbiano già maturato le necessarie conoscenze delle materie sostanziali.

La difficoltà maggiore del concorso di Procuratore dello Stato è rappresentata dalle materie di diritto processuale (civile, penale e amministrativo).

Il corso specialistico è incentrato su queste materie, mirando al loro approfondimento.

Gli strumenti del corso

Il corso si articola in:

  • Lezioni di approfondimento del diritto processuale civile
  • Lezioni di approfondimento del diritto processuale penale
  • Lezioni di approfondimento di diritto processuale amministrativo
  • dispense ragionate e ipertestuali di aggiornamento e approfondimento
  • simulazioni di prove concorsuali, con assegnazioni da parte del docente di tracce a elevata probabilità concorsuale;
  • correzione individualizzata dei temi da parte del docente, con segnalazione degli errori sul compito e con indicazione dei consigli per migliorare;
  • scaletta di svolgimento delle tracce assegnate per le simulazioni;
  • tema svolto per comprendere come la traccia avrebbe dovuto essere sviluppata;
  • indicazione dei migliori testi di studio delle materie di concorso;
  • suggerimenti individuali su testi e riviste per lo studio, calibrati in base al livello di preparazione;
  • gruppo WhatsApp con il docente

L’organizzazione e la struttura del corso

Il corso si articola in:

  • 8 lezioni di diritto processuale civile;
  • 6 lezioni di diritto processuale penale
  • 2 lezioni di diritto processuale amministrativo

5 tracce su questioni probabili, con correzione personalizzata del tema

Durata del corso

Il corso avrà inizio nella seconda metà di luglio 2025 e si concluderà prima dello svolgimento delle prove scritte del concorso, secondo il calendario riportato di seguito.

Modalità di fruizione delle lezioni e delle simulazioni

Le lezioni, in diretta streaming da casa, con possibilità di interazione con il docente, oppure registrate, sono tutte disponibili on demand, in qualunque momento, attraverso la piattaforma e-learning (5 visualizzazioni per ogni lezione). Le lezioni sono disponibili senza limiti di accesso nell’apposita APP Metodomagistrato scaricabile su smartphone e tablet.

Le lezioni rimarranno disponibili in piattaforma fino alla fine delle prove scritte del concorso.

Le simulazioni si svolgono da casa. I temi possono essere consegnati via mail entro 5 giorni dalla pubblicazione della traccia sulla piattaforma e-learning.

I docenti

  • Cons. Marco Fratini: diritto processuale amministrativo
  •  Magistrato Tar, già Procuratore dello Stato: diritto processuale civile
  • Prof. Guido Colaiacovo (Professore associato): diritto processuale penale

Calendario del corso

26 luglio

  • diritto processuale penale. Soggetti, atti e invalidità

5 settembre

  •   diritto processuale penale. Indagini preliminari e prove

10 settembre

  • diritto processuale amministrativo. Gli strumenti per esercitare le azioni: ricorso principale, ricorso incidentale e motivi aggiunti. Tutela cautelare. Il giudicato e il giudizio di ottemperanza

12 settembre

  • diritto processuale civile. Informazioni sullo svolgimento della traccia di procedura civile e illustrazione dei contenuti del corso. Le forme della tutela e le azioni

20 settembre

  • diritto processuale penale. Le misure cautelari

26 settembre

  • diritto processuale civile Le condizioni dell’azione. I fatti e la domanda

27 settembre

  • diritto processuale penale. Il dibattimento e i procedimenti speciali

10 ottobre

  • diritto processuale civile. La giurisdizione. Cenni sulla competenza. Il litisconsorzio e l’intervento)

11 ottobre

  • diritto processuale penale. Le impugnazioni e il giudicato

17 ottobre

  • diritto processuale amministrativo. La tutela giustiziale. Il sistema delle azioni. Le condizioni dell’azione. L’intervento in giudizio.

24 ottobre

  • diritto processuale civile. L’invalidità degli atti

25 ottobre

  • diritto processuale penale. L’esecuzione e la cooperazione giudiziaria in materia penale

31 ottobre

  • diritto processuale civile. L’istruzione probatoria

8 novembre

  • diritto processuale civile. Estinzione e sospensione del giudizio. Il giudicato

14 novembre

  • diritto processuale civile. Le impugnazioni

28 novembre

  • diritto processuale civile. Esecuzione forzata. Il decreto ingiuntivo

Costo

  • euro 1800 con pagamento in unica soluzione
  • euro 900 a bimestre (per due bimestri consecutivi)

Sono previsti sconti per gli studenti che hanno già frequentato uno dei nostri corsi

Tipo di iscrizione

Completa, 1° Bimestre

Carrello
Torna in alto