Magistratura Tributaria
Corso annuale 25/26
Tutto il programma
Il valore di un metodo
Il corso per l’accesso alla magistratura tributaria nasce dall’esperienza ultradecennale di Accademia del Diritto e Metodo Magistrato nella formazione degli aspiranti magistrati.
Qualità e prestigio dei docenti, rapporto diretto e individuale tra docente e aspirante magistrato, valore di un metodo vincente collaudato nel tempo: il corso di formazione con la più alta percentuale di vincitori.
L’obiettivo e il metodo del corso
Il corso fornisce una preparazione personalizzata e completa.
Nelle lezioni sarà trattato tutto il programma delle materie di concorso, sollevando così l’aspirante magistrato dall’onere di un faticoso e dispendioso studio individuale.
Il valore aggiunto è il metodo, frutto dell’esperienza ultradecennale del corpo docente.
L’analisi delle norme e la disamina dei principi, degli istituti, della dottrina e delle questioni giurisprudenziali costituiscono la base del metodo. Il corso consente di sviluppare su questa base un’autonoma capacità di analisi e di argomentazione, attraverso gli strumenti della logica giuridica e del ragionamento.
In questo modo il corso prepara l’aspirante magistrato ad affrontare qualunque prova concorsuale.
Il corso è personalizzato. L’applicazione del metodo viene calibrata in relazione alle esigenze, anche di tempo, del singolo aspirante magistrato e al suo livello di preparazione.
Per questo il corso prevede colloqui individuali con il docente e programmi specifici di studio.
La verifica sull’apprendimento del metodo si svolge anche attraverso la correzione individuali delle simulazioni di concorso.
La prova pratica
La difficoltà maggiore del concorso per l’accesso alla magistratura tributaria è rappresentata dalla prova pratica, che si sostanzia nella redazione di una sentenza tributaria.
Il corso mira a fornire i necessari strumenti e a impartire le tecniche di redazione della sentenza tributaria.
Per questo sono previste lezioni interattive di spiegazione guidata: il docente (giudice tributario) fornirà una traccia, sul modello di quella concorsuale, e spiegherà come affrontare la redazione della sentenza, simulando la prova concorsuale.
Il docente guiderà l’aspirante magistrato nell’analisi delle questioni (processuali e sostanziali) poste dalla traccia, nell’ordine di esame di esse e nell’impostazione della sentenza (motivazione e dispositivo).
Gli strumenti del corso
MODULO DI DIRITTO CIVILE
- 12 lezioni di diritto civile su tutto il programma
- 12 dispense ragionate e ipertestuali di aggiornamento giurisprudenziale e approfondimento
- 3 simulazioni di prova concorsuale (tema di diritto civile), con
- assegnazione di tracce a elevata probabilità concorsuale
- correzione individualizzata dei temi da parte del docente, con segnalazione degli errori sul compito e con indicazione dei consigli per migliorare
- scaletta di svolgimento delle tracce assegnate per le simulazioni
- tema svolto per comprendere come la traccia avrebbe dovuto essere sviluppata;
MODULO DI DIRITTO COMMERCIALE
- 7 lezioni di diritto commerciale su tutto il programma
- 7 dispense ragionate e ipertestuali di aggiornamento giurisprudenziale e approfondimento
- 3 simulazioni di prova concorsuale (tema di diritto commerciale), con
- assegnazione di tracce a elevata probabilità concorsuale
- correzione individualizzata dei temi da parte del docente, con segnalazione degli errori sul compito e con indicazione dei consigli per migliorare
- scaletta di svolgimento delle tracce assegnate per le simulazioni
- tema svolto per comprendere come la traccia avrebbe dovuto essere sviluppata;
MODULO DI DIRITTO TRIBUTARIO
- 8 lezioni di diritto tributario su tutto il programma (parte generale, singoli tributi e diritto processuale tributario)
- 8 dispense ragionate e ipertestuali di aggiornamento giurisprudenziale e approfondimento
- 4 simulazioni di prova concorsuale (tema di diritto tributario), con
- assegnazione di tracce a elevata probabilità concorsuale
- correzione individualizzata dei temi da parte del docente, con segnalazione degli errori sul compito e con indicazione dei consigli per migliorare
- scaletta di svolgimento delle tracce assegnate per le simulazioni
- tema svolto per comprendere come la traccia avrebbe dovuto essere sviluppata;
MODULO DI PROVA PRATICA
- 6 lezioni interattive di spiegazione guidate della sentenza tributaria
- 6 dispense ragionate e ipertestuali con risoluzione di casi di giurisprudenza ad elevata probabilità concorsuale
- 6 simulazioni di prova pratica (sentenza), con
- assegnazione di casi a elevata probabilità concorsuale
- correzione individualizzata delle sentenze redatte dall’aspirante magistrato da parte del docente, con segnalazione degli errori sulla sentenza e con indicazione dei consigli per migliorare
- scaletta di svolgimento dei casi assegnati per le simulazioni
- sentenza svolta per comprendere come il casco avrebbe dovuto essere sviluppato
MODULO DI PROVA PRATICA + TEMI
- 6 lezioni interattive di spiegazione guidate della sentenza tributaria
- 6 dispense ragionate e ipertestuali con risoluzione di casi di giurisprudenza ad elevata probabilità concorsuale
- 6 simulazioni di prova pratica (sentenza), con
- assegnazione di casi a elevata probabilità concorsuale
- correzione individualizzata delle sentenze redatte dall’aspirante magistrato da parte del docente, con segnalazione degli errori sulla sentenza e con indicazione dei consigli per migliorare
- scaletta di svolgimento dei casi assegnati per le simulazioni
- sentenza svolta per comprendere come il casco avrebbe dovuto essere sviluppato
- 6 simulazioni di temi (2 civile, 2 commerciale, 2 tributario), con
- assegnazione di tracce a elevata probabilità concorsuale
- correzione individualizzata dei temi
- scaletta di svolgimento delle tracce assegnati da parte del docente, con segnalazione degli errori sul compito e con indicazione dei consigli per migliorare
- tema svolto per comprendere come la traccia avrebbe dovuto essere sviluppata
Ogni modulo prevede la possibilità di fruire di:
- colloqui individuali con il docente
- programmi personalizzati di studio, in base al livello di preparazione e al tempo a disposizione dell’aspirante magistrato
- indicazioni dei migliori testi di studio
- Gruppo WhatsApp con il docente
I docenti
- Cons. Marco Fratini: diritto civile e commerciale
- Avv. Lucrezia Fiandaca, Avvocatura Generale dello Stato, Sezione Tributaria: diritto tributario
- Cons. Alfredo Allegretta, Giudice tributario e Magistrato amministrativo: diritto tributario e prova pratica
- Cons. Sergio Prestianni, magistrato, diritto commerciale
Modalità di fruizione delle lezioni e delle simulazioni
- Le lezioni si svolgeranno in formula week end, in diretta streaming.
- Tutte le lezioni sono disponibili on demand in qualunque momento nella piattaforma e-learing di Metodomagistrato (5 visualizzazioni per ogni lezione) e nell’APP metodomagistrato scaricabile su tablet e cellulare (senza limiti di visualizzazioni).
- Le simulazioni possono essere svolte da casa e consegnate fino a 5 giorni successivi all’assegnazione della traccia.
Durata del corso
Il corso ha inizio il 27 settembre 2025 e si concluderà a maggio 2026 (e, comunque, prima delle prove scritte del prossimo concorso)
Calendario del corso
27 settembre ore 9
- Lezione di diritto civile. Le obbligazioni (parte I)
28 settembre ore 9:30
- Lezione di diritto tributario: il processo: inquadramento generale e questioni attuali
4 ottobre ore 9
- Lezione di diritto civile. Le obbligazioni (parte II)
5 ottobre ore 9
- Lezione di diritto commerciale. Impresa e imprenditore
10 ottobre
- Simulazione di diritto tributario
11 ottobre ore 8:45
- Lezione di diritto tributario: i principi: ore 8:45
17 ottobre ore 9
- Simulazione di diritto civile
18 ottobre
- Lezione di diritto civile. Le obbligazioni (Parte III)
25 ottobre ore 9
- Lezione di diritto commerciale. Società in generale e società di persone
8 novembre
- Simulazione di diritto commerciale
9 novembre ore 9
- Lezione di diritto commerciale. Società di capitali (parte I)
15 novembre ore 9
- Simulazione di diritto tributario
16 novembre ore 9:30
- Lezione di diritto tributario: fonti ed elusione
22 novembre
– Simulazione di sentenza ore 8,30
23 novembre
– Lezione di spiegazione guidata della sentenza ore 9
28 novembre
- Simulazione di diritto tributario ore 9
29 novembre ore 9
Lezione di diritto civile. La responsabilità aquiliana e da inadempimento
30 novembre ore 9:30
Lezione diritto tributario: il procedimento amministrativo (prima parte): inquadramento, principi, contraddittorio, motivazione dell’atto
13 dicembre
– Simulazione di sentenza ore 8,30
14 dicembre
– Lezione di spiegazione guidata della sentenza ore 9
20 dicembre ore 9
- Lezione di diritto commerciale. Le società i capitali (parte II)
10 gennaio ore 9
- Simulazione di diritto tributario
11 gennaio ore 9:30
- Lezione di diritto tributario: procedimento tributario seconda parte: i vizi dell’atto, autotutela, rapporti tra Amministrazione e contribuente.
16 gennaio
– Simulazione di sentenza ore 8,30
17 gennaio ore 9
- Lezione di diritto civile. La responsabilità patrimoniale e le cause legittime di prelazione
18 gennaio
– Lezione di spiegazione guidata della sentenza del 16/1, ore 9
31 gennaio ore 9
– Lezione di diritto commerciale. Le società i capitali (parte III)
1 febbraio ore 9:45
- Esame di alcune questioni sui singoli tributi
6 febbraio
- Simulazione di diritto civile ore 8,30
- Lezione di spiegazione guidata della traccia ore 16
7 febbraio ore 9
- Lezione di diritto civile. Il contratto (parte I)
8 febbraio
– Lezione di diritto tributario teorico
13 febbraio
- Simulazione di diritto civile ore 8,30
- Lezione di spiegazione guidata della traccia ore 16
14 febbraio ore 9
- Lezione di diritto civile. Il contratto (parte II)
21 febbraio
– Simulazione di sentenza ore 8,30
22 febbraio
– Lezione di spiegazione guidata della sentenza ore 9
28 febbraio ore 9
- Lezione di diritto civile. Il contratto (parte III)
7 marzo ore 9
- Lezione di diritto civile. I singoli contratti
8 marzo
– Lezione di diritto tributario teorico
14 marzo
- Simulazione di diritto commerciale
15 marzo ore 9
- Lezione di diritto commerciale. Titoli di credito e contratti
21 marzo
– Simulazione di sentenza ore 8,30
22 marzo
– Lezione di spiegazione guidata della sentenza ore 9
2 aprile ore 9
- Lezione di diritto civile. I diritti reali (parte I)
11 aprile
– Simulazione di sentenza ore 8,30
12 aprile
– Lezione di spiegazione guidata della sentenza ore 9
18 aprile
– Simulazione di diritto commerciale
19 aprile ore 9
– Lezione di diritto commerciale. Crisi d’impresa
25 aprile ore 9
- Lezione di diritto civile. I diritti reali (parte II)
2 maggio ore 9
- Lezione di diritto civile. Le successioni
23 maggio ore 9
- Lezione di diritto civile. La famiglia, la filiazione, le persone e gli enti
Costi:
- Modulo di diritto civile € 800 i.i.
- Modulo di diritto commerciale € 800 i.i.
- Modulo di diritto tributario € 800 i.i.
- Modulo di prova pratica € 900 i.i.
- Modulo di prova pratica + temi € 1200 i.i.
- 3 Moduli a scelta: euro 2.100 i.i. (anziché 2.400)
- Intero corso: € 2.700 (anziché € 3.400) con pagamento in unica soluzione; € 850 a bimestre
Sono previsti sconti per coloro che hanno già frequentato uno dei corsi di Metodo Magistrato