Magistratura Ordinaria – Corso Simulazioni, Aggiornamento e Full Immersion

1.650,00 

COD: N/A Categoria:

Magistratura ordinaria

Corso simulazioni, aggiornamento e full immersion

Online e in tutte le sedi del corso

Il corso è a numero chiuso: al raggiungimento del numero massimo, come lo scorso anno, non sarà più possibile iscriversi

Il corso si rivolge agli aspiranti magistrati che intendono esercitarsi implementando la capacità di scrittura e di ragionamento su tracce formulate secondo il modello del concorso in magistratura e su questioni di attualità e ad alta probabilità concorsuale.

Il corso soddisfa anche l’esigenza di aggiornamento sulle questioni più recenti attraverso dispense ragionate e ipertestuali e attraverso una full immersion finale di 4 giorni prima delle prove scritte del concorso che si svolgerà nei primi mesi del 2024

Il corso comprende

  • 20 simulazioni (5 a bimestre) di otto ore, con correzione individualizzata degli elaborati da parte del docente
  • 20 schemi di svolgimenti, uno per ogni traccia assegnata
  • 20 temi svolti, uno per ogni traccia assegnata
  • 20 dispense ragionate e ipertestuali di aggiornamento giurisprudenziale e di approfondimento dottrinale
  • 4 giorni di full immersion finale prima delle prove scritte del concorso che si svolgerà nei primi mesi del 2024
  • colloqui individuali con il docente

La correzione è incentrata su tre profili:

  • la forma del tema (linguaggio, stile, grafia, esposizione, punteggiatura)
  • la struttura del tema (l’organizzazione dell’elaborato e l’ordine di esame delle questioni poste dalla traccia, l’organicità, i nessi logici)
  • il contenuto (la rispondenza del tema alle questioni poste dalla traccia, la completezza, il livello di approfondimento delle questioni, eventuali lacune da colmare)

Questa tipologia di correzione risponde a un metodo collaudato nel tempo, che consente all’aspirante magistrato di acquisire una capacità di redigere un tema che risponde ai requisiti richiesti in sede di concorso.

Durante l’anno saranno effettuate due simulazioni di concorso, ciascuna di tre giornate consecutive, in modo da riprodurre la situazione concorsuale.

Il corso consente il confronto personale con il docente, mediante colloqui individuali.

Le tracce sono elaborate sul modello di quelle concorsuali, in modo da realizzare una simulazione reale del concorso e misurare l’effettiva capacità di affrontarlo.

Le simulazioni si svolgono in aula (in una delle sedi del corso) o da casa.

I temi possono essere consegnati via mail entro 5 giorni dalla pubblicazione della traccia sulla piattaforma e-learning.

Calendario

Il corso ha inizio il 29 settembre 2023 e si sviluppa fino al 25 maggio 2024 secondo il seguente calendario:

29 settembre

  • simulazione di diritto civile

6 ottobre

  • simulazione di diritto penale

26 ottobre

  • Simulazione di diritto amministrativo

3 novembre

  • simulazione di diritto civile

9 novembre

  • simulazione di diritto penale

11, 12 e 13 dicembre

  • simulazione di concorso: diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo

11 gennaio

  • simulazione di diritto penale

19 gennaio

  • simulazione di diritto civile

2 febbraio

  • simulazione di diritto civile

16 febbraio

  • simulazione di diritto penale

23 febbraio

  • simulazione di diritto amministrativo

8 marzo

  • simulazione di diritto civile

22 marzo

  • simulazione di diritto amministrativo

5 aprile

  • simulazione di diritto penale

12 aprile

  • simulazione di diritto civile

19 aprile

  • simulazione di diritto amministrativo

17 maggio

  • Simulazione di diritto penale

24 maggio

  • simulazione di diritto amministrativo

 

Costo:

Euro 1650

Sono previsti sconti per coloro che hanno già frequentato uno dei nostri corsi

Sede

Online, Roma, Napoli, Milano, Torino, Padova, Verona, Bologna, Firenze, Santa Maria Capua Vetere, Bari, Lecce, Catanzaro, Reggio Calabria, Palermo, Catania

Carrello
Torna in alto