Corso intensivo
TAR
2025
Il valore di un metodo
Il corso per l’accesso alla magistratura amministrativa nasce dall’esperienza ultradecennale di Accademia del Diritto e Metodo Magistrato nella formazione degli aspiranti magistrati.
Qualità e prestigio dei docenti, rapporto diretto e individuale tra docente e aspirante magistrato, valore di un metodo vincente collaudato nel tempo: il corso di formazione con la più alta percentuale di vincitori.
L’obiettivo e il metodo del corso
Il corso fornisce una preparazione completa e personalizzata per il concorso.
Il valore aggiunto è il metodo, frutto dell’esperienza ultradecennale del corpo docente.
L’analisi delle norme e la disamina dei principi, degli istituti, della dottrina e delle questioni giurisprudenziali costituiscono la base del metodo. Il corso consente di sviluppare su questa base un’autonoma capacità di analisi e di argomentazione, attraverso gli strumenti della logica giuridica e del ragionamento.
In questo modo il corso prepara l’aspirante magistrato TAR ad affrontare qualunque prova concorsuale.
Il corso è personalizzato. L’applicazione del metodo viene calibrata in relazione alle esigenze, anche di tempo, del singolo aspirante magistrato e al suo livello di preparazione.
Per questo il corso prevede colloqui individuali con il docente e programmi specifici di studio.
La verifica sull’apprendimento del metodo si svolge anche attraverso la correzione individuali delle simulazioni di concorso.
La prova pratica
La difficoltà maggiore del concorso per l’accesso alla magistratura amministrativa è rappresentata dalla prova pratica, che si sostanzia nella redazione di una sentenza.
Il corso mira a fornire i necessari strumenti e a impartire le tecniche di redazione per il superamento della prova.
Per questo sono previste lezioni interattive di spiegazione guidata: il docente fornirà una traccia, sul modello di quella concorsuale, e spiegherà come affrontare la redazione della sentenza, simulando la prova concorsuale.
Il docente guiderà l’aspirante magistrato nell’analisi delle questioni (processuali e sostanziali) poste dalla traccia.
Gli strumenti del corso
MODULO SENTENZA E DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
- 5 lezioni interattive di spiegazione guidata della sentenza
- 2 lezioni di diritto processuale amministrativo
- 5 dispense ragionate e ipertestuali con risoluzione di casi ad elevata probabilità concorsuale
- 5 simulazioni di prova pratica (sentenza), con
- assegnazione di casi a elevata probabilità concorsuale
- correzione individualizzata delle sentenze redatte dall’aspirante magistrato da parte del docente, con segnalazione degli errori sulla sentenza e con indicazione dei consigli per migliorare
- scaletta di svolgimento dei casi assegnati per le simulazioni
- sentenza e parere svolto per comprendere come il casco avrebbe dovuto essere sviluppato
MODULO DI DIRITTO PRIVATO
- 10 lezioni di diritto privato su tutto il programma
- 10 dispense ragionate e ipertestuali di aggiornamento giurisprudenziale e approfondimento
- 3 simulazioni di prova concorsuale (tema di diritto privato), con
- assegnazione di tracce a elevata probabilità concorsuale
- correzione individualizzata dei temi da parte del docente, con segnalazione degli errori sul compito e con indicazione dei consigli per migliorare
- scaletta di svolgimento delle tracce assegnate per le simulazioni
- tema svolto per comprendere come la traccia avrebbe dovuto essere sviluppata;
MODULO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
- 8 lezioni di diritto amministrativo su tutto il programma, sostanziale e processuale
- 8 dispense ragionate e ipertestuali di aggiornamento giurisprudenziale e approfondimento
- 3 simulazioni di prova concorsuale (tema di diritto amministrativo), con
- assegnazione di tracce a elevata probabilità concorsuale
- correzione individualizzata dei temi da parte del docente, con segnalazione degli errori sul compito e con indicazione dei consigli per migliorare
- scaletta di svolgimento delle tracce assegnate per le simulazioni
- tema svolto per comprendere come la traccia avrebbe dovuto essere sviluppata;
MODULO DI DIRITTO TRIBUTARIO, SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO FINANZIARIO
- 6 lezioni di diritto tributario, scienza delle finanze e diritto finanziario
- 6 dispense ragionate e ipertestuali di aggiornamento giurisprudenziale e approfondimento
- 2 simulazioni di prova concorsuale (tema di diritto tributario, scienza delle finanze e diritto finanziario), con
- assegnazione di tracce a elevata probabilità concorsuale
- correzione individualizzata dei temi da parte del docente, con segnalazione degli errori sul compito e con indicazione dei consigli per migliorare
- scaletta di svolgimento delle tracce assegnate per le simulazioni
- tema svolto per comprendere come la traccia avrebbe dovuto essere sviluppata;
Ogni modulo prevede la possibilità di fruire di:
- colloqui individuali con il docente
- programmi personalizzati di studio, in base al livello di preparazione e al tempo a disposizione dell’aspirante magistrato
- indicazioni dei migliori testi di studio
Modalità di fruizione delle lezioni e delle simulazioni
Le lezioni sulla sentenza si svolgeranno in diretta streaming in formula week end, con interazione piena con il docente.
Le altre lezioni si svolgeranno in differita, secondo il calendario allegato.
Tutte le lezioni sono poi disponibili on demand in qualunque momento nella piattaforma e-learing di Metodomagistrato (5 visualizzazioni per ogni lezione) e nell’APP metodomagistrato scaricabile sul cellulare (senza limiti di visualizzazioni).
Le simulazioni possono essere svolte e consegnate fino a 5 giorni successivi all’assegnazione della traccia.
Durata del corso
Il corso si svolge in formula week end, con inizio il 31 maggio 2025 fino a novembre 2025, secondo il calendario che segue. Nel caso in cui le prove scritte del concorso dovessero svolgersi prima di novembre 2025, il calendario sarà rimodulato in modo tale da completare il programma delle lezioni prima dello svolgimento delle prove scritte.
Costi
- Intero corso pagamento unica soluzione euro 2200 i.i. (anziché euro 3400 i.i.)
- Intero corso pagamento bimestrale (euro 700 i.i. a bimestre per quattro bimestri)
- Modulo sentenza e diritto processuale amministrativo euro 1100 i.i.
- Modulo di diritto privato euro 800 i.i.
- Modulo di diritto amministrativo euro 800 i.i.
- Modulo di diritto tributario, scienza delle finanze e diritto finanziario euro 800 i.i.
Sono previsti sconti per coloro che hanno già frequentato uno dei nostri corsi
Calendario delle lezioni
31 maggio
- Lezione di diritto processuale amministrativo: la tutela giustiziale e la giustizia amministrativa
26 ottobre
- Lezione di diritto amministrativo. Le fonti sovranazionali e interne: le trasformazioni del diritto amministrativo
7 giugno
- Lezione di diritto processuale amministrativo
14 giugno
- Lezione di diritto tributario: i principi del diritto tributario
15 giugno
- Lezione di diritto civile. Le obbligazioni
21 giugno
- Simulazione di sentenza
22 giugno
- Lezione di spiegazione guidata della sentenza
28 giugno
- Diritto privato: i diritti reali (parte 1)
29 giugno
- Diritto privato: i diritti reali (parte 2)
5 luglio
- Lezione di diritto civile. Il contratto (parte I)
6 luglio
- Lezione di diritto civile. Il contratto (parte II)
12 luglio
- Simulazione di sentenza
13 luglio
- Lezione di spiegazione guidata della sentenza
19 luglio
- Lezione di diritto tributario: scienza delle finanze
26 luglio
- Lezione di diritto tributario: Le fonti del diritto tributario, la nozione di tributo e l’elusione fiscale
2 agosto
- Lezione di diritto amministrativo. Le situazioni giuridiche soggettive: gli interessi tutelati e non tutelati. Riparto di giurisdizione e tecniche di tutela
9 agosto
- Lezione di diritto tributario: il procedimento tributario
22 agosto
- Lezione di diritto civile. Il contratto (parte III)
23 agosto
- Lezione di diritto civile. I singoli contratti
30 agosto
- Lezione di diritto tributario: le modalità di accertamento
6 settembre
- Lezione di diritto amministrativo. I soggetti e l’organizzazione amministrativa
13 settembre
- Simulazione di sentenza
14 settembre
- Lezione di spiegazione guidata della sentenza
20 settembre
- Lezione di diritto tributario: il processo tributario
27 settembre
- Simulazione di sentenza
28 settembre
- Lezione di spiegazione guidata della sentenza
4 ottobre
- Lezione di diritto amministrativo. L’attività amministrativa
11 ottobre
- Simulazione di sentenza
12 ottobre
- Lezione di spiegazione guidata della sentenza
18 ottobre
- Lezione di diritto tributario: rimborsi, compensazione, accollo, riscossione
25 ottobre
- Lezione di diritto amministrativo. I contratti pubblici nel nuovo codice, dopo il correttivo
1 novembre
- Lezione di diritto tributario: le sanzioni e i singoli tributi
8 novembre
- Lezione di diritto tributario: avviso di accertamento e autotutela
14 novembre
- Lezione di diritto civile. La responsabilità aquiliana e da inadempimento.
- La responsabilità patrimoniale e le cause legittime di prelazione
15 novembre
- Lezione di diritto amministrativo. La patologia dell’atto amministrativo, l’autotutela e i provvedimenti di secondo grado ad esito conservativo
22 novembre
- Lezione di diritto amministrativo. I singoli settori (i servizi pubblici, il governo del territorio, urbanistica ed edilizia, beni pubblici e beni culturali, ambiente, espropriazione, immigrazione)