Corso Base, Magistratura Ordinaria – 2025/2026

1.350,00  IVA Inclusa

CORSO BASE

Principi e concetti giuridici fondamentali

I pilastri di una preparazione metodologica e sistematica

 

Gli obiettivi del corso

Il corso base si rivolge ai neolaureati, ai laureandi, ai professionisti, ai lavoratori a tempo pieno  e agli studenti che intendano costruire i pilastri di una solida preparazione per affrontare in modo vincente il concorso in magistratura ordinaria.

Il corso mira a fornire solide basi di diritto civile, penale e amministrativo, attraverso l’assimilazione dei principi e dei concetti giuridici fondamentali delle tre materie.

Il corso base è anche propedeutico rispetto al corso annuale 2025-2026 che avrà inizio alla fine di settembre, in vista delle prove scritte del concorso in magistratura che si svolgeranno nel 2026.

Gli strumenti del corso

Il corso si compone di 13 lezioni, di cui:

  • 5 lezioni su principi e concetti giuridici fondamentali di diritto civile, di cui
    • Una lezione su contratto e singoli contratti
    • Una lezione sulle obbligazioni
    • Una lezione sulla responsabilità civile
    • Una lezione sui diritti reali
    • Una lezione su famiglia e successioni
  • 4 lezioni su principi e concetti giuridici fondamentali di diritto penale, di cui
    • Una lezione sulla struttura del reato
    • Una lezione sull’analisi dei singoli reati
    • Una lezione sui principi fondamentali del diritto penale
    • Una lezione sulla pena e sulle altre misure afflittive
  • 4 lezioni su principi e concetti giuridici fondamentali di diritto amministrativo, di cui:
    • Una lezione sulle fonti del diritto amministrativo
    • Una lezione sull’interesse legittimo e sul riparto di giurisdizione
    • Una lezione sul procedimento amministrativo
    • Una lezione sulla tutela giustiziale e giurisdizionale

Modalità di fruizione delle lezioni

Le lezioni sono disponibili in qualunque momento attraverso la piattaforma e-learning di metodo magistrato. Per ogni lezione sono consentiti 5 accessi video sulla piattaforma.

Le lezioni sono anche fruibili senza limiti di accesso attraverso l’APP metodomagistrato scaricabile su cellulare e tablet.

Le lezioni, già tutte presenti in piattaforma, rimarranno disponibili fino al 30 maggio 2026.

Gli iscritti al corso saranno inseriti in un gruppo whatsapp con il docente e con gli altri partecipanti al corso. Nel gruppo sarà possibile porre domande in qualsiasi momento fino alla fine del corso.

 

Calendario del corso

Lezione n. 1

  • Diritto civile: il contratto e i singoli contratti

Lezione n. 2

  • Diritto amministrativo: le fonti del diritto amministrativo

Lezione n. 3

  • Diritto penale: la struttura del reato

Lezione n. 4

  • Diritto civile le obbligazioni

Lezione n. 5

  • Diritto amministrativo: interesse legittimo e riparto di giurisdizione

Lezione n. 6

  • Diritto civile: la responsabilità civile

Lezione n. 7

  • Diritto penale: analisi dei singoli reati

Lezione n. 8

  • Diritto amministrativo: il procedimento amministrativo

Lezione n. 9

  • Diritto civile: diritti reali

Lezione n. 10

  • Diritto civile: famiglia e successioni

Lezione n. 11

  • Diritto penale: i principi fondamentali

Lezione n. 12

  • Diritto penale La pena e le altre misure afflittive

Lezione n. 13

  • Diritto amministrativo: la tutela giustiziale e giurisdizionale

Costi

Euro 1350 i.i.

L’iscrizione al corso base dà diritto ad un buono sconto di euro 200 per l’iscrizione al corso annuale di magistratura ordinaria

Carrello
Torna in alto