Promo

CORSO BANCA D’ITALIA – 25 assistenti giuridici

COD: N/A Categoria:

CORSO BANCA D’ITALIA

25 assistenti giuridici

  • Guida-vademecum per superare i test-preselettivi
  • Batterie di quiz per esercitarsi
  • Lezioni
  • Dispense e materiali selezionati
  • Simulazioni di quesiti a risposta sintetica

DESCRIZIONE DEL CORSO

L’obiettivo del corso

Il corso si rivolge a coloro che si accingono a sostenere il concorso per l’assunzione in Banca d’Italia di 25 assistenti con orientamento nelle discipline giuridiche.

Il corso, attraverso lezioni, materiali e dispense, approfondisce tutte le materie del concorso, seleziona gli argomenti più probabili e, attraverso le simulazioni, consente di sviluppare la capacità di risoluzione di quesiti a risposta sintetica, anche in forma di caso pratico.

Il corso fornisce una preparazione anche per la prova preselettiva, attraverso una guida-vademecum con i consigli tecnici e pratici per superare il test preselettivo, oltre a duemila batterie di quiz che simulano la prova concorsuale.

Il corso nasce dall’esperienza e dal successo ultradecennale nella formazione post-universitaria di Accademia del Diritto e di Metodomagistrato: sono numerosi i suoi studenti che hanno conseguito l’accesso alla Banca d’Italia e che oggi contribuiscono al successo di questo corso.

Gli strumenti, l’organizzazione e la struttura del corso

Il corso si articola in:
• modulo di diritto privato (14 videolezioni, 7 di diritto civile e 7 di diritto commerciale)
• modulo di diritto amministrativo (6 videolezioni)
• modulo di diritto dell’Unione Europea (10 dispense)
• modulo di simulazioni (5 prove con quesiti a risposta sintetica e casi pratici sulle materie di concorso)
• modulo test preselettivo (guida-vademecum con i consigli tecnici e pratici per superare il test preselettivo e 2.000 batterie di quiz per la preparazione della prova concorsuale)

Le lezioni sono impostate in modo da coprire tutto il programma delle materie di concorso e, al contempo, approfondire le questioni a più elevata probabilità concorsuale.

Le simulazioni sono incentrate su tematiche e su casi pratici di attualità e di rilevanza concorsuale.

I docenti

Il corso presenta un corpo docente di altissimo profilo.

I docenti del corso sono magistrati e già consiglieri della Banca d’Italia e dell’Autorità di vigilanza dei mercati finanziari.

Il programma delle lezioni

Modulo di Diritto privato (civile e commerciale)

  • Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. L’inadempimento e la responsabilità. Obbligazioni con pluralità di soggetti. Le modifiche soggettive del rapporto obbligatorio
  • Il contratto in generale. Il contratto e gli atti unilaterali. Validità e invalidità del contratto. Rappresentanza. Effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto. Interpretazione del contratto
  • La normativa a tutela del consumatore. I contratti di credito ai consumatori
  • La responsabilità civile
  • La responsabilità patrimoniale. Le cause di prelazione. La conservazione della garanzia patrimoniale
  • L’azienda, l’impresa e gli imprenditori
  • Le società di persone e di capitali.
  • I gruppi societari
  • I titoli di credito

Modulo di Diritto amministrativo

  • Lo Stato e gli enti pubblici. Le autorità amministrative indipendenti
  • Le situazioni giuridiche soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi
  • L’attività amministrativa.
  • Il procedimento amministrativo: principi della legge 241/1990; le fasi del procedimento; il responsabile del procedimento
  • La discrezionalità amministrativa e tecnica
  • Le tipologie dei modelli pattizi: contratti, convenzioni e accordi
  • Il provvedimento amministrativo. Elementi e vizi. Il silenzio della P.A.
  • L’autotutela amministrativa
  • La responsabilità della pubblica amministrazione
  • L’autotutela amministrativa

Modulo di Diritto dell’Unione europea

  • Le fonti e i principi del diritto dell’Unione europea
  • Le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’Unione europea
  • I rapporti tra il diritto dell’Unione europea e l’ordinamento italiano
  • Le procedure decisionali
  • La libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali
  • L’Unione monetaria e il suo assetto istituzionale
  • La disciplina della concorrenza

Modulo di simulazioni

  • 5 prove con quesiti a risposta sintetica e casi pratici sulle materie di concorso

Modulo test preselettivo

  • guida-vademecum con i consigli tecnici e pratici per superare il test preselettivo e 2.000 quesiti a risposta multipla su tutte le materie di concorso

Durata del corso

Il corso avrà inizio il 31 ottobre 2025 e terminerà prima delle prove scritte del concorso.
E’ possibile iscriversi in qualunque momento, anche dopo l’inizio del corso.
Le lezioni, le dispense e ogni altro materiale didattico sono infatti disponibili da casa in qualunque momento nella piattaforma e-learning di Metodomagistrato, fino al termine della prova orale del concorso.

Costo del corso

  • Modulo di diritto privato (civile e commerciale) € 1000
  • Modulo di diritto commerciale € 700
  • Modulo di diritto amministrativo € 700
  • Modulo di diritto dell’Unione europea € 400
  • Modulo simulazioni € 400
  • Modulo test preselettivo € 300
  • Acquistabili anche due o più moduli separatamente
  • Tutto il corso completo € 1900 (anziché € 3.900)

Sono previsti sconti per gli studenti Metodomagistrato

Moduli

Corso Completo, Diritto Privato (Civile e Commerciale), Diritto Commerciale, Diritto Amministrativo, Legislazione Bancaria e Finanziaria, Diritto dell'Unione Europea, Simulazioni, Test Preselettivo

Carrello
Torna in alto