Corso intensivo
Sinergia
Tutto il programma + Full immersion
Prove scritte giugno 2026
L’obiettivo e il metodo del corso
Il nuovo corso intensivo sinergia mira a ripetere il grande successo delle edizioni precedenti e a fornite gli strumenti necessari per affrontare con altrettanto successo le prove scritte del concorso in magistratura ordinaria di giugno 2026.
La formula sinergia è stata ideata per consentire di acquisire, in pochi mesi, una preparazione completa, su tutto il programma delle tre materie di concorso.
La formula mira alla completezza della preparazione, sia sotto il profilo della conoscenza degli istituti e della teoria generale, sia dell’approfondimento e dell’aggiornamento sulle questioni più attuali e rilevanti in ottica concorsuale.
Saranno svolte anche lezioni specialistiche di diritto civile (singoli contratti e singoli diritti reali), diritto penale – parte speciale (singoli reati) e di diritto amministrativo (singoli settori).
La finalità è quella di fornire gli strumenti metodologici per affrontare qualunque traccia concorsuale, come già avvenuto nella precedente edizione del corso.
Gli strumenti del corso
Il corso si articola in
– 27 giornate di lezioni di diritto civile, penale e amministrativo, su tutto il programma, parte generale e parte speciale di tutte e tre le materie (singoli contratti, singoli reati, singoli settori).
– 7 Focus di diritto penale parte speciale. Singoli reati: amministrazione della giustizia, persona, patrimonio, pubblica amministrazione, famiglia e liberta’ sessuale, stupefacenti e altre fattispecie della legislazione complementare.
– 34 Dispense ragionate e ipertestuale, anche in formato e-book, una per ogni lezione, di approfondimento e di aggiornamento normativo, giurisprudenziale e dottrinale
– colloqui individuali con il docente
– programmi personalizzati di studio
Il corso include una full immersion finale di 4 giorni, pochi giorni prima del concorso, dedicata al ripasso finale dell’interno programma e all’aggiornamento sulle ultime questioni, anche alla luce della composizione della commissione di concorso.
Modalità di fruizione delle lezioni e delle simulazioni
Il corso sinergia avrà inizio il 15 novembre 2025 e si concluderà prima dello svolgimento delle prove concorsuali di giugno 2026.
Le lezioni si svolgono nel w.e., prevalentemente il sabato, secondo il calendario allegato, e sono fruibili:
– in diretta streaming da casa, con possibilità di interazione con il docente e di formulare domande
– in qualunque momento da casa attraverso la piattaforma e-learning di metodo magistrato. Per ogni lezione sono consentiti 5 accessi video sulla piattaforma.
– in qualunque momento e senza limiti di accesso attraverso l’APP metodomagistrato scaricabile su cellulare e tablet
– la maggior parte delle lezioni si svolgeranno anche in aula a Roma
Costi
euro 1.700 i.i. (anziché euro 1.900 i.i.) con pagamento in unica soluzione
pagamento in tre soluzioni: euro 700 i.i. all’iscrizione, euro 600 i.i. entro il 30 gennaio, euro 600 i.i. entro il 15 marzo 2026
Sono previsti sconti per gli aspiranti magistrati che abbiano già seguito uno dei corsi di metodomagistrato
Il calendario del corso
Da calendarizzare: 7 lezioni di diritto penale – parte speciale (singoli reati: amministrazione della giustizia, persona, patrimonio, pubblica amministrazione, famiglia e liberta’ sessuale, stupefacenti e altre fattispecie della legislazione complementare)
Da calendarizzare: 4 giornate di full immersio finale
15 novembre
– Lezione di diritto civile: le obbligazioni
22 novembre
– Lezione di diritto amministrativo. Le fonti nazionali e sovranazionali del diritto amministrativo
29 novembre
Lezione di diritto civile. La responsabilità aquiliana e da inadempimento
6 dicembre
– Lezione di diritto penale: I principi del diritto penale nel prisma delle fonti sovranazionali. Legalità, riserva di legge e prevedibilità
13 dicembre
– Lezione di diritto penale. Il principio di offensività (in astratto e in concreto) e il tentativo
20 dicembre
– Lezione di diritto amministrativo. I soggetti e l’organizzazione amministrativa
27 dicembre
– Lezione di diritto amministrativo. Le situazioni giuridiche soggettive e il riparto di giurisdizione
3 gennaio
– Lezione di diritto penale. Il diritto penale e il tempo. Irretroattività sfavorevole e retroattività favorevole
10 gennaio
– Lezione di diritto penale. La struttura del reato. Scriminanti, scusanti e cause di non punibilità in senso stretto
17 gennaio
– Lezione di diritto civile. La responsabilità patrimoniale e le cause legittime di prelazione
24 gennaio
– Lezione di diritto amministrativo. L’attività amministrativa
30 gennaio
– Lezione di diritto civile. Il contratto (parte I)
7 febbraio
– Lezione di diritto civile. Il contratto (parte II)
14 febbraio
– Lezione di diritto civile. Il contratto (parte III)
20 febbraio
– Lezione di diritto penale. Il nesso di causalità. Il reato omissivo. L’elemento soggettivo
7 marzo
– Lezione di diritto civile. I singoli contratti
14 marzo
– Lezione di diritto amministrativo. I contratti pubblici dopo il correttivo al nuovo codice
21 marzo
– Lezione di diritto penale. Le forme di manifestazione del reato. Il reato circostanziato, il concorso di persone e i reati a concorso necessario
2 aprile
– Lezione di diritto civile. I diritti reali (parte I)
3 aprile
– Lezione di diritto civile. I diritti reali (parte II)
11 aprile
– Lezione di diritto amministrativo. La patologia dell’atto amministrativo, l’autotutela e i provvedimenti di secondo grado ad esito conservativo
18 aprile
– Lezione di diritto penale. Concorso apparente di norme e concorso di reati
25 aprile
– Lezione di diritto amministrativo. La tutela giustiziale e la giustizia amministrativa
1 maggio
– Lezione di diritto civile. La famiglia, la filiazione, le persone e gli enti
2 maggio
– Lezione di diritto civile. Le successioni
9 maggio
– Lezione di diritto amministrativo. I singoli settori (i servizi pubblici, il governo del territorio, urbanistica ed edilizia, beni pubblici e beni culturali, ambiente, espropriazione, immigrazione)
16 maggio
Lezione di diritto penale. La punibilità e le conseguenze del reato (condizioni obiettive di punibilità, cause di estinzione, pene, misure di sicurezza, misure di prevenzione, confisca, responsabilità degli enti)






